Indice velocità gomme invernali: tutto ciò che c’è da sapere

Quando si avvicina l’inverno, scegliere e montare gli pneumatici giusti diventa essenziale per la sicurezza e il rispetto delle normative. Un aspetto cruciale riguarda l’indice di velocità delle gomme invernali, un parametro che molti automobilisti sottovalutano, ma che è fondamentale per una guida sicura e conforme alla legge.

Cos’è l’indice di velocità?

L’indice di velocità è una lettera riportata sul fianco dello pneumatico che indica la velocità massima a cui la gomma può operare in sicurezza. Questo valore è definito in condizioni specifiche, ossia con la pressione di gonfiaggio corretta e il carico massimo supportato. Sul libretto di circolazione sono riportati i codici di velocità approvati per il tuo veicolo.

Codici con limiti di velocità gomme

Ecco l’elenco dei codici con i limiti di velocità:
  • L fino a 120 km/h;
  • M fino a 130 km/h;
  • N fino a 140 km/h;
  • P fino a 150 km/h;
  • Q fino a 160 km/h;
  • R fino a 170 km/h;
  • S fino a 180 km/h;
  • T fino a 190 km/h;
  • U fino a 200 km/h;
  • H fino a 210 km/h;
  • V fino a 240 km/h;
  • W fino a 270 km/h;
  • Y fino a 300 km/h;
  • ZR oltre i 240 km/h.

Deroghe per gli pneumatici invernali

Per gli pneumatici invernali, è consentito montare gomme con un indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto di circolazione, purché:

  • Il codice di velocità non sia inferiore a Q (160 km/h)
  • e gomme siano marcate M+S (Mud & Snow) e 3PMSF (simbolo del fiocco di neve con montagna a tre cime).

Questa deroga tiene conto delle condizioni climatiche tipiche della stagione invernale, in cui la velocità media di guida si riduce naturalmente.

Scegliere le gomme invernali con il corretto indice di velocità è fondamentale per una guida sicura e per evitare sanzioni. Affidati a Centro Revisioni per consulenze personalizzate, diagnosi accurate e un servizio di montaggio professionale. Con il nostro supporto, affrontare l’inverno sarà più sicuro e sereno!